Torre Cimalonga |
|
|
|
|
frammenti d'impasto e un orlo di coppa a filetti di fine VII-VI sec. a.c. a dimostrazione di una presenza arcaica del pianoro di S.Brancato di Tortora |
|
vasellame a vernice nera, dischetti in terracotta con la raffigurazione di un amorino in ceppi, una bella antefissa a testa di sileno e calchi di alcune delle monete in bronzo della zecca di Laos relativi al periodo Ellenico |
|
elementi fittili del tetto di una casa lucana. Da notare il sistema di copertura con il raccordo pentagonale che congiunge due tegole piane e il chiodo di piombo che fissa le tegole alle travi del tetto |
|
un'anfora di tipo punico, intermente ricostruita, a testimonianza dei rapporti commerciali e culturali intrattenuti dalla comunità lucana di Laos |
|
frammenti di cratere e di anfora a figure rosse di produzione lucana rinvenute a Scalea (Dono D'alessandro) |
|
frammenti ceramici di prima e media età imperiale provenienti da ville romane ritrovate a Scalea |
|
un crogiolo in terracotta per la fusione dell'oro |
Inoltre nei pannelli viene illustrato il corredo della tomba a camera di Marcellina rinvenuta nel parco archeologico di Laos ed esposta al Museo Nazionale di Reggio Calabria La mostra permanente è aperta tutti i giorni dalle ore 9,00 alle 21,00 | |
![]() |