comune.scalea.cs.it

  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size
Home

Cambio di residenza in tempo reale

E' in vigore la norma del decreto-legge del 9/02/2012, n.5 convertito in legge 04/04/2012 recante: «Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo”, per il cambio di residenza in tempo reale. Vengono introdotte importanti novità in materia di:

- trasferimento della residenza da altro comune o dall’estero;
- trasferimento della residenza all’estero;
- costituzione di nuova famiglia/convivenza o modifiche nella composizione della famiglia;
- cambiamento dell’abitazione (all’interno del medesimo Comune).
 

I cittadini italiani e stranieri che intendono trasferirsi o creare una nuova famiglia, devono farlo presentando al comune una dichiarazione ENTRO 20 GIORNI dal verificarsi dell’evento, compilando e sottoscrivendo i moduli predisposti ed allegando la documentazione richiesta.

La dichiarazione, completa può essere consegnata al comune di Scalea:
personalmente, presso l’URP, l'Ufficio Anagrafe in via Plinio Il Vecchio, negli orari di apertura al pubblico dei servizi Demografici e di Stato Civile.
Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 08.30 alle ore 12.00;
martedì e giovedì anche dalle ore 16.30 alle ore 17.30;
sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00, esclusivamente per il disbrigo di pratiche inerenti ad atti di morte e di nascita e attività legate a pratiche arretrate.

 

La documentazione può anche essere inviata:

a mezzo Raccomandata;

via fax al numero 0985/21804 (Anche per le Pubbliche amministrazioni);

oppure via e-mail alla posta certificata: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Il Comune di Scalea provvederà all’iscrizione anagrafica entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento della dichiarazione (salvo che la stessa sia priva di elementi essenziali quali la sottoscrizione o la copia del documento di identità), dando immediata comunicazione al comune di provenienza per la corrispondente cancellazione. Nei 45 giorni successivi, si procederà ad effettuare i controlli su quanto dichiarato: qualora si verifichi la mancanza dei requisiti e pertanto la falsità delle dichiarazioni rese, il cittadino riceverà una comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza con l’assegnazione di 10 giorni per regolarizzare o controdedurre; decorso tale termine, il Comune procederà a ripristinare la situazione anagrafica precedente e inoltrerà denuncia all’autorità giudiziaria. Ove la verifica vada a buon fine, con il silenzio assenso si considererà confermato.

MODALITA' PER L'INVIO TELEMATICO DELLA DICHIARAZIONE - E' NECESSARIO:

che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;

che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del richiedente;

che la copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente sia acquisita mediante scanner e trasmessa tramite posta elettronica semplice.

Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento di identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.

Il cittadino proveniente da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.

Il cittadino di Stato non appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell'allegato A).

Il cittadino di Stato appartenente all'Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell'allegato B) .

Il richiedente deve compilare il modulo per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela.

 

I moduli da scaricare e inviare via mail, via raccomandata A/R o via fax:

 

Dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero - ALL. 2  -   (CLICCA QUI PER SCARICARE)

 


 

Dichiarazione di residenza - (CLICCA QUI PER SCARICARE)

Documentazione ALL. A - Documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea.   (CLICCA QUI PER SCARICARE)

 


 

Dichiarazione di residenza - (CLICCA QUI PER SCARICARE)

Documentazione ALL. B - Documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea. (CLICCA QUI PER SCARICARE)