comune.scalea.cs.it

  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Attivata l'iniziativa Doccia light, la sostenibilità ambientale abbraccia lo sport

stemma

Il consigliere con delega allo Sport, Fabio Ferrara, ha incentivato l'adesione al progetto “Doccia light”, iniziativa a costo zero. E' la conferma della direzione intrapresa dall’amministrazione comunale verso una sostenibilità ambientale che parte dal risparmio energetico e dell’acqua fino ad arrivare ad un’ottimizzazione dei costi relativi alle utenze stesse che molte volte sono risultate fattore economico negativo per l’ente. Il progetto “Doccia Light” è stato attuato in tutti gli impianti di proprietà del comune, iniziativa a costo zero che già da tempo è stata promossa dal governo centrale per far risparmiare alle famiglie fino al 50% dell’acqua e dell’energia utilizzata per riscaldarla.


 

L'Amministrazione aderisce alla giornata dell'albero

stemma

I consiglieri Francesco Acquaviva, Francesco Pellegrino e Fabio Ferrara sostengono l’iniziativa dedicata alla “Giornata dell’albero”. Le condizioni meteorologiche avverse non hanno consentito lo svolgimento della manifestazione programmata a livello nazionale per lo scorso sabato. In ogni caso, l'Amministrazione ha aderito e nei prossimi giorni ha programmato comunque, tempo permettendo, la piantumazione dei nuovi alberi nell'area dell'Ecomuseo. L’iniziativa, promossa dai consiglieri delegati all’Ambiente e al Verde pubblico, Francesco Acquaviva e Francesco Pellegrino, è stata avviata anche grazie alla richiesta da parte del consigliere con delega alla Cultura, Fabio Ferrara, di piantare gli alberi nel perimetro che delimita il piazzale della struttura, realizzata dalla precedente amministrazione. Un'area che, in questo periodo, era diventata parcheggio per i camion e non garantiva la valorizzazione della struttura dell'Ecomuseo. Grande soddisfazione hanno espresso il sindaco Pasquale Basile ed i consiglieri Francesco Acquaviva, Francesco Pellegrino e Fabio Ferrara perché lavorando in sinergia hanno raggiunto un obiettivo ben preciso: nuovo verde pubblico funzionale per il rilancio di una struttura che ha bisogno di cambiare volto.

 

I Sub archeologi sondano i fondali dell'Ajnella

Fabio Ferrara

L'esplorazione dei fondali marini di Scalea per arricchire il patrimonio archeologico del territorio. È questo l'obiettivo dell'iniziativa portata avanti dal consigliere con delega alla Cultura, Fabio Ferrara. Le attività vengono svolte con la stretta collaborazione della Soprintendenza per i beni archeologici calabresi. Da ieri pomeriggio sono iniziati i sondaggi dei subacquei specializzati dei “Gruppi archeologici d'Italia“ nella zona dell'Ajnella, sotto la direzione scientifica del dottore Gregorio Aversa che ha voluto instaurare tale sinergia con l'Amministrazione comunale di Scalea. Si vuole avviare una prima ricognizione nello specchio acqueo della nostra città, verso un percorso che potrebbe aprire importanti scenari per Scalea con la creazione, se ci saranno i presupposti, di un vero e proprio percorso archeologico subacqueo.


 

Pubblicato il regolamento delle consulte

stemma

Nella sezione Regolamenti è stato pubblicato il "Regolamento sulle consulte". Si tratta di undici assemblee civiche, con l'obiettivo di favorire la partecipazione dei cittadini all'amministrazione locale. Le consulte sono finalizzate a rappresentare gli organismi e le persone che, localmente, hanno un'approfondita conoscenza in determinati campi di attività, al fine di integrare ed arricchire le proposte degli organi amministrativi del Comune con l'apporto di competenze specifiche.


 


Pagina 138 di 142